Indicata per:
Il trattamento consiste in un piacevole massaggio sulla zona da trattare che dura circa 30' minuti e può venire associato, secondo esigenze terapeutiche, a tecniche masso-Fisio-kinesiterapiche secondo le specifiche esigenze.
Per maggiori informazioni sulla tecarterapia visita la sezione blog oppure contattaci
Utilizzato in terapia fisica per gli effetti antalgici, antinfiammatori e biostimolanti indotti nei diversi tessuti dell’organismo.
L’azione antalgica si realizza per mezzo dell’innalzamento della soglia di percezione delle terminazioni nervose dolorifiche e dalla liberazione di endorfine.
L’applicazione del LASER risulta particolarmente indicata nelle patologie di tipo infiammatorio, da sovraccarico funzionale o da traumatologia generale quali: artrosi, neuriti , tenosinoviti, tendiniti, borsiti, fasciti plantari, contratture, stiramenti e strappi muscolari, distorsioni, contusioni, metatarsalgie.
Nelle artralgie di varia natura sia reumatica che degenerativa: epicondiliti, gonalgie, miositi, poliartriti, sciatalgie e lombalgie.
Durante la riabilitazione motoria post-chirurgico, post-rimozione di gessature o fasciature rigide come antinfiammatorio.
Per lo sportivo è importante ricorrere ad un trattamento laser immediato in caso di infiammazione per poter riprendere il più presto la propria attività e per evitare che il problema diventi cronico.
Spesso però è consigliato un trattamento combinato ad altre terapie quali la tecar, massaggio o rieducazione posturale per consentire una più radicale risoluzione del problema.
Indicata per:
La magnetoterapia si può riassumere in tre azioni principali:
1) azione antinfiammatoria ed antiedemigena
2) azione analgesica
3) azione stimolante la riparazione tissutale
Per maggiori informazioni visita la sezione Blog oppure contattaci
Vengono utilizzate in ambito fisioterapico per contrastare patologie muscolo scheletriche.
Ecco alcuni esempi:
Per maggiori informazioni visita la sezione Blog oppure contattaci
L’ultrasuonoterapia è un metodo che punta a curare alcuni disturbi del corpo tramite l’utilizzo di onde sonore che penetrano nei tessuti. L’ultrasuonoterapia è indicata principalmente per curare patologie articolatorie, problemi muscolari e per minimizzare alcuni inestetismi come la cellulite.
💧Eseguiamo anche applicazioni di Ultrasuoni in acqua 💧
Kinetec è un apparecchio per la flessione passiva dell'arto inferiore, in genere prescritto in seguito a protesi di ginocchio o anca.
Per maggiori informazioni visita la sezione Blog oppure contattaci
Le altre terapie strumentali che utilizziamo sono:
Riabilitazione Ortopedica Fisioterapica FKT
Dopo una protesizzazione di una articolazione è importante recuperare il range articolare e la corretta funzionalità muscolare tramite un piano riabilitativo da eseguire individualmente con il fisioterapista.
Questo prevede un percorso personalizzato tenendo conto dell’età del paziente, del tipo di intervento, del periodo di immobilità e sella risposta del singolo individuo alla terapia.
Il Linfodrenaggio manuale secondo il Dr. Vodder rappresenta la terapia d'elezione nell'approccio fisioterapico di Linfedemi primari e secondari, ma notevoli sono le indicazioni in cui il LDM può essere inserito come terapia associata/complementare a quella fisioterapica e/o farmacologica al fine di favorire una più rapida risoluzione della patologia o ridurne i sintomi correlati.
Sempre maggiori sono le richieste di utilzzo di questa tecnica in particolare:
Insufficienze venose (ulcere venose), vasculiti, claudicatio, flebostasi costituzionali, disturbi circolatori a carico del microcircolo, interventi di chirurgia vascolare (stripping, safenectomie).
Traumi articolari e muscolari, distorsioni, lesioni tendinee, legamentose, esiti di fratture, interventi di endoprotesi, sindrome algodistrofica di Sudek, colpi di frusta, artrosi, discopatie, lombosciatalgie, cervicalgie, sindrome da conflitto a carico dell'articolazione scapolo-omerale.
Patologie reumatologiche, poliartriti, artrite reumatoide, morbo di Bechterew
Infiammazioni croniche delle vie respiratorie
Patologie a carico del tessuto connettivo (sclerodermia, LES - lupus erythematosus) e del pannicolo adiposo (Lipedemi, lipoedemi localizzati, edema ciclico idiopatico, PEFS, cellulite)
Patologie del SN centrale e periferico, commozione cerebrale, emicrania e cefalea, nevralgia del trigemino, paresi facciale, apoplessia, sclerosi multipla
Distonie neurovegetative (Stipsi, stress, sindrome premestruale)
Riabilitazione del Pavimento Pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico, o terapia del pavimento pelvico, consiste nel rafforzamento dei muscoli intorno a vescica, vagina, oppure pene, e retto.
Viene eseguita da un Fisioterapista specializzato in problemi vescicali, intestinali e pelvici.
Si possono utilizzare tecniche sia interne che esterne o semplici esercizi in base alle problematiche che verranno stabilite da un proctologo, da un andrologo, urologo, ginecologo, o durante una valutazione fisioterapica del pavimento pelvico.
Trattamento del Pavimento Pelvico con una rivoluzionaria Sedia ad Impulsi Elettromagnetici Focalizzati ad alta intensità contro l'incontinenza urinaria, prolassi, dolore pelvico, emorroidi e disturbi sessuali.
Indicata per:
✅ Incontinenza Urinaria (da urgenza, da stress, mista) Urinaria post-prostatectomia; Urinaria Nicturna e incontinenza Fecale
✅ Riabilitazione del Pavimento Pelvico post-parto o post-chirurgica
✅ Riduzione del tono vaginale
✅ Perineo discendente e Prolassi (uterini e rettali)
✅ Dolore pelvico e disturbi sessuali (disfunzione erettile, Eiaculezione precoce o ritardata, vaginismo, vulvodinia, nevralgia del pudendo)
✅ Prostatite (non da infezione)
✅ Emorroidi
Ginnastica Posturale Correttiva
Questa disciplina ha un obbiettivo ben preciso, migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare.
La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, eseguito generalmente con le mani (massaggio manuale).
La massoterapia comprende varie tecniche di massaggio, aventi lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, tra cui principalmente l'apparato muscolo-scheletrico.
Molto spesso, gli esperti di massoterapia definiscono quest'ultima come una pratica riabilitativa e preventiva nei confronti di molte malattie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose.
Bendaggio Funzionale
Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali;
viene realizzato mediante bende adesive non elastiche, per limitare la mobilità della struttura o con bende elastiche adesive che permettono l'espansione del muscolo (cioè hanno solo una funzione compressiva).
A differenza dei tutori e delle ingessature, il blocco della struttura interessata non è totale, ma si limita a un certo numero di movimenti; ciò permette di mantenere solamente certe funzioni fisiologiche e di evitarne altre che sarebbero dannose per il paziente, evitando contemporaneamente l'ipotrofia muscolare e la perdita di propriocettività della regione anatomica interessata.
Il bendaggio ha lo scopo di ridurre le sollecitazioni nella direzione che riprodurrebbe l’evento lesivo, aumentando la stabilità e riducendo l'eventuale dolore residuo che si avrebbe in caso di movimenti anomali durante l'esercizio fisico, oppure può essere applicato immediatamente dopo un trauma distorsivo articolare o muscolare acuto attraverso una immobilizzazione della struttura tramite taping.
Il taping può essere usato anche nelle patologie croniche, ma non consente di rimuovere le cause del problema e può essere utilizzato come semplice terapia di supporto in attesa un intervento di tipo risolutivo.
Il kinesio tape è un nastro elasticizzato e adesivo dalle proprietà fisiche simili alla cute. Ha un effetto meccanico che varia in base al tipo di applicazioni quindi non ha al suo interno alcun farmaco.
Osteopatia
L’osteopatia è una pratica manuale parte della medicina alternativa che considera l’individuo nella sua totalità per ristabilire l’equilibrio in ogni parte dell’organismo e favorire la guarigione. Si tratta di un approccio non sintomatico ma volto a valutare l’insieme della persona.
Esercizi volti alla prevenzione e al mantenimento dello stato di salute
Unisciti alla Community Riability Point per ricevere aggiornamenti, consigli e omaggi via email
Il tuo nome*
Il tuo cognome*
Email*
DOVE SIAMO
📲 WhatsApp: Riability Point
💬 Messenger: Riability Point
Sitemap | Informazioni legali | Riability Point di Valerio Federico Gamondi. All rights reserved. P.iva 02288810068