È un sistema robotico nato dall'esigenza in ambito clinico di avere uno strumento di valutazione oggettiva e di trattamento riabilitativo che si affianca al Medico, al Fisioterapista, al Personal Trainer e al Paziente durante l'intero percorso di trattamento e di recupero successivo.
Introduce un nuovo concetto di riabilitazione con esercizi dinamici e interattivi, più stimolanti e coinvolgenti grazie alla modalità gaming, il tutto pensato specificatamente per la riabilitazione ortopedica e sportiva, supportata dal biofeedback visivo ed acustico
In ambito ortopedico la pedana è utilizzata per la riabilitazione della caviglia, del
ginocchio, dell’anca e della regione lombare della colonna vertebrale facendo svolgere al paziente esercizi di mobilizzazione passiva, di rinforzo muscolare,
propriocettivi, di controllo posturale e di equilibrio.
Il dispositivo viene utilizzato anche per la riabilitazione dello sportivo.
Per approfondire l’ambito ortopedico clicca questo link
In ambito geriatrico la pedana permette di lavorare sul controllo posturale, sulla
propriocezione e sull’equilibrio, ed è utilizzata nell’ambito della prevenzione e nella valutazione del rischio di caduta dell’anziano e nel recupero degli
aspetti cognitivi.
Per approfondire l’ambito geriatrico clicca questo link
In ambito neurologico viene utilizzata per la rieducazione funzionale post ictus, per il trattamento di malattie degenerative del sistema nervoso centrale e di lesioni del sistema nervoso periferico facendo svolgere al paziente esercizi di controllo posturale, equilibrio, core stability e propriocettivi.
Una soluzione ottimale per atleti amatoriali e professionisti, in un'ottica di aumento della prestazione e di confronto della performance fisica al fine di ottimizzarla.
Permette di eseguire gli esercizi in posizione eretta, in appoggio sia bipodalico che monopodalico, e seduta del paziente con un controllo puntuale del carico.
È possibile avere una soluzione robotica modulare da poter integrare con ulteriori accessori, esercizi e valutazioni, ampliando i percorsi riabilitativi in diversi ambiti.
Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, huno con i suoi algoritmi di machine learning riesce ad ottenere parametri biomeccanici e clinici più accurati che permettono di personalizzare al meglio il percorso riabilitativo e di allenamento. L’Intelligenza Artificiale applicata a huno permette inoltre di modificare i livelli di difficoltà di ogni singolo esercizio in tempo reale monitorando la performance.
All’interno del percorso riabilitativo il paziente, a seconda dell’esercizio, controlla con diverse parti del corpo (caviglia, ginocchio, tronco) gli avatar generati sullo schermo in diverse modalità e versioni di gioco. huno, attraverso gli esercizi di gaming, stimola il paziente a superare gli obiettivi ed i punteggi precedentemente raggiunti, accelerando il recupero e trasformando l’esercizio terapeutico in attività ludica.
huno registra tutto il percorso riabilitativo eseguito e genera report personali che evidenziano le condizione fisica del paziente e dell’atleta e che permettono di monitorare l’intero ciclo fisioterapico.
Posto sul tronco del soggetto (o in altri distretti corporei a seconda dell’esercizio) permette di controllare il movimento del soggetto, misurandone in tempo reale le accelerazioni e le rotazioni.
Si innesta sulla piattaforma monopodalica per la mobilizzazione della caviglia.
Usato in congiunzione con il sandalo evita compensi a livello del ginocchio durante l’esecuzione di esercizi riabilitativi della caviglia.