ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE PASSIVA SPALLA

1

Oscillazione braccio avanti/dietro

Posizione di partenza

 • Appoggiati ad un tavolo con il braccio sano ed il tronco piegato in avanti. Il braccio interessato deve restare a penzoloni.

• Tutti i movimenti devono essere eseguiti con un peso in mano di circa 1⁄2 Kg o polsiera zavorrata con “rilassamento” dei muscoli della spalla

• I movimenti devono essere PASSIVI e devono essere impressi alla spalla tramite lente oscillazioni del tronco.


Esercizio

Fare oscillare il braccio interessato avanti e indietro mediante movimenti del tronco

2

Oscillazione braccio destra/sinistra

Posizione di partenza

 • Appoggiati ad un tavolo con il braccio sano ed il tronco piegato in avanti. Il braccio interessato deve restare a penzoloni.

• Tutti i movimenti devono essere eseguiti con un peso in mano di circa 1⁄2 Kg o polsiera zavorrata con “rilassamento” dei muscoli della spalla

• I movimenti devono essere PASSIVI e devono essere impressi alla spalla tramite lente oscillazioni del tronco.


Esercizio

Fare oscillare il braccio interessato a destra e sinistra sempre tramite movimenti del tronco

3

Pendolo di Codman

Posizione di partenza

 • Appoggiati ad un tavolo con il braccio sano ed il tronco piegato in avanti. Il braccio interessato deve restare a penzoloni.

• Tutti i movimenti devono essere eseguiti con un peso in mano di circa 1⁄2 Kg o polsiera zavorrata con “rilassamento” dei muscoli della spalla

• I movimenti devono essere PASSIVI e devono essere impressi alla spalla tramite lente oscillazioni del tronco.


Esercizio

Fare descrivere piccoli cerchi al braccio interessato, in senso orario ed antiorario, sempre tramite movimento del tronco.

4

Elevazione frontale

Posizione di partenza

Seduti davanti ad un tavolo con il braccio interessato appoggiato sul tavolo.

(Per fare scivolare meglio il braccio sul tavolo si può mettere, sotto, un panno morbido.


Esercizio

Fare scivolare lentamente il braccio interessato in avanti portandosi avanti con il tronco.

5

Elevazione laterale

Posizione di partenza

 Seduti di lato ad un tavolo con il braccio interessato appoggiato sul tavolo.

(per fare scivolare meglio il braccio sul tavolo si può mettere, sotto, un panno morbido.


Esercizio

Fare scivolare lentamente il braccio interessato sul tavolo piegandosi di lato con il tronco.

6

Elevazione anteriore sul piano scapolare

Posizione di partenza 

Supino, ginocchia flesse, piedi in appoggio, mani incrociate. 


Esercizio

Eseguire l’elevazione e mantenere per 5 sec per 10 volte, una volta finito cambio incrocio braccia.

7

Elevazione anteriore

Materiale

Bastone 


Posizione di partenza 

Supino, impugnare il bastone, mani vicine. 


Esercizio 

Eseguire l’elevazione e mantenere per 5 sec per 10 volte.

Successivamente distanziare l’impugnatura gradualmente.

8

Rotazione esterna/interna

Posizione di partenza 

Supino, mani incrociate dietro la nuca. 


Esercizio

Allargare i gomiti verso il letto. Mantenere per 5 sec per 10 volte. Successivamente avvicinare i gomiti. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

9

Rotazione esterna/interna

Materiale

Bastone


Posizione di partenza 

Supino, braccia a candelabro, gomiti flessi a 90°, impugnatura larga del bastone. 


Esercizio 

Lasciare cadere le braccia al di sopra del capo. Mantenere per 5 sec. e ritorno per 10 volte.

10

Rotazione esterna

Materiale

Bastone


Posizione di partenza 

Supino, braccio aderente al corpo con gomito flesso a 90°. 


Esercizio 

Con l’aiuto del bastone, eseguire una rotazione esterna. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

11

Estensione

Posizione di partenza 

Supino, ginocchia flesse, piedi in appoggio. 


Esercizio 

Lasciare cadere il braccio teso fuori dal letto. Mantenere per 5 sec per 10 volte. È possibile eseguire il medesimo es. utilizzando un peso posto al di sopra del gomito.

12

Rotazione interna

Posizione di partenza 

Sdraiato in decubito prono. Mano dietro la schiena, impugnare la cintura degli indumenti. 


Esercizio 

Lasciare cadere il gomito verso il basso. Tenere 5 sec per 10 volte.

13

Abduzione

Materiale 

Bastone


Posizione di partenza 

Seduti, impugnare un bastone.


Esercizio 

Spingere con il contro laterale l’arto interessato in elevazione laterale. Mantenere per 5 sec per 10 volte

14

Rotazione esterna

Materiale 

Bastone 


Posizione di partenza 

Seduti. Gomiti flessi a 90°, braccia vicino al corpo. 


Esercizio 

Spingere l’arto interessato in rotazione esterna con un bastone, senza mai staccare il gomito dal fianco. Mantenere per 5 sec per 10 volte

15

Rotazione esterna

Materiale

Sedia

 

Posizione di partenza 

Seduti. Braccio interessato in appoggio con gomito flesso all’altezza della spalla. 

 

Esercizio 

Portare il busto in avanti. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

16

Adduzione con retroposizione

Materiale 

Asciugamano


Posizione di partenza 

In piedi impugnando un asciugamano con entrambe le mani facendolo passare dietro di noi


Esercizio 

Impugnando un asciugamano, tirare il braccio interessato verso il lato opposto. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

17

Adduzione in anteposizione

Posizione di partenza

In piedi

 

Esercizio

Impugnare il gomito e tirarlo verso di sè. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

18

Intrarotazione in piedi

Materiale

Asciugamano

 

Posizione di partenza

In piedi

 

Esercizio

Con l’aiuto di un asciugamano tenuto dietro di noi lungo la colonna vertebrale, trascinare il braccio verso l’alto. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

19

Intrarotazione da decubito laterale

Posizione di partenza 

Decubito laterale

 

Esercizio

Sdraiato in decubito laterale. Con la mano dell’arto sano impugnare il polso e spingere verso il basso. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

20

Elevazione frontale a mani giunte

Posizione di partenza

In piedi braccia tese di fronte a noi, unire le mani.

 

Esercizio

Elevare le braccia aiutandosi con l'arto senza deficit a forzare il massimo range di movimento del controlaterale.

Mantenere per 5 secondi la massima elevazione e ripetere 10 volte.

21

Elevazione frontale braccia flesse

Posizione di partenza

In piedi braccia flesse di fronte a noi, unire le mani.

 

Esercizio

Elevare le braccia flesse aiutandosi con l'arto senza deficit a forzare il massimo range di movimento del controlaterale.

Mantenere per 5 secondi la massima elevazione e ripetere 10 volte.

22

Elevazione frontale con la carrucola

Materiale 

Occorre procurarsi una cordicella ed una carrucola fissandola al muro sopra la testa; si può eseguire anche solo con una cordicella a cavallo di una porta.

 

Posizione di partenza

Seduti, o in piedi, davanti al muro dove è fissata la carrucola, afferrare con entrambe le mani le due estremità della cordicella.

Prima eseguire frontalmente e poi di schiena al muro.

 

Esercizio

Tirare la cordicella con l’arto non operato facendo salire, passivamente, verso l’alto, per quanto è possibile, l’arto con limitazione. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

 

Variante

È possibile eseguire l'esercizio sia con braccia tese che con braccia flesse per aumentare l'escursione

23

Abduzione con carrucola

Materiale 

Occorre procurarsi una cordicella ed una carrucola fissandola al muro sopra la testa; si può eseguire anche solo con una cordicella a cavallo di una porta.

 

Posizione di partenza

Seduti, o in piedi, di schiena al muro dove è fissata la carrucola, afferrare con entrambe le mani le due estremità della cordicella.

 

Esercizio

Elevare il braccio interessato teso, tirando con il contro laterale. Mantenere per 5 sec per 10 volte.

24

Intrarotazione con carrucola

Materiale 

Occorre procurarsi una cordicella ed una carrucola fissandola al muro sopra la testa; si può eseguire anche solo con una cordicella a cavallo di una porta.

 

Posizione di partenza

In piedi, laterali al muro dove è fissata la carrucola, afferrare con entrambe le mani le due estremità della cordicella.

 

Esercizio

Impugnare con il braccio interessato la carrucola posteriormente, tirando con il contro laterale posizionato davanti al corpo. Mantenere per 5 sec per 10 volte

25

Anteposizione alla parete

Posizione di partenza

In piedi, fronte rivolta alla parete, una gamba davanti ed una indietro.

 

Esercizio

Porre il braccio interessato alla parete e fare scivolare verso l’alto. Mantenere per 5 sec per 10 volte. 

26

Abduzione alla parete

Posizione di partenza

In piedi, fianco alla parete, una gamba davanti ed una indietro.

 

Esercizio

Fare scivolare la mano gradualmente verso l’alto. Mantenere per 5 sec per 10 volte

27

Rotazione esterna alla parete

Posizione di partenza

in piedi, schiena laterale alla parete, agganciarsi allo spigolo della parete con la mano del braccio interessato a 90 gradi circa

 

Esercizio

Ruotare il busto lateralmente. Mantenere per 5 sec per 10 volte

28

Rotazione interna alla parete

Posizione di partenza

In piedi, laterali alla parete con gomito addotto e flesso a 90°.

 

Esercizio

Appoggiare l’avambraccio alla parete e ruotare il corpo dal lato del braccio. Mantenere per 5 sec per 10 volte. 

29

Stretching della capsula inferiore/anteriore

Posizione di partenza

In piedi, braccio flesso dietro la testa e con l'altro in appoggio su gomito.

 

Esercizio

Spinta verso il basso e stretching della capsula prevalentemente inferiore e anteriore.

30

Stretching della capsula anteriore

Posizione di partenza

In piedi a cavallo di una porta, afferrare con le braccia tese i bordi del telaio della porta

 

Esercizio

Portare il peso avanti così da sentire lo stretching della capsula prevalentemente anteriore.

31

Stretching della capsula anteriore/inferiore

Posizione di partenza

In piedi, fronte al muro con gomiti flessi in appoggio al muro.

 

Esercizio

Avanzare con il peso e mettere in stretching la capsula prevalentemente anteriore e inferiore.

32

Decoattazione capsula

Materiale

Asciugamano avvolto

 

Posizione di partenza

In piedi con l'asciugamano avvolto sotto l'ascella della spalla da allungare, gomito flesso e in appoggio sulla pancia e con l'altra mano afferro il gomito opposto.

 

Esercizio

Decoattazione della capsula anteriore e posteriore facendo pressione sul gomito.

33

Automobilitazione in anteposizione con piano ad altezze variabili

Materiale

Panno liscio, asciugamano o cuscino liscio

 

Posizione di partenza

Seduto di fronte ad un tavolo con le mani in appoggio sul panno.

 

Esercizio

Eseguire una rotazione facilitando lo scivolamento con un panno. Eseguire la rotazione ad altezze variabili. 

34

Automobilitazione in anteposizione con piano ad altezze variabili

Materiale

Panno liscio, asciugamano o cuscino liscio

 

Posizione di partenza

Seduto lateralmente ad un tavolo con una mano in appoggio sul panno.

 

Esercizio

Eseguire uno scivolamento avanti e indietro aiutandosi con un panno.

35

Automobilitazione in anteposizione contro una parete

Materiale

Panno liscio, asciugamano o cuscino liscio

 

Posizione di partenza

In piedi di fronte alla parete con entrambe le mani in appoggio su panno.

 

Esercizio

Eseguire una rotazione facilitando lo scivolamento con un panno.