09. aprile 2025

Mal di schiena: 10 miti da sfatare per prenderti davvero cura della tua colonna vertebrale

Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi al mondo e colpisce persone di tutte le età. Purtroppo, intorno a questo problema ruotano ancora molte credenze errate che rischiano di peggiorare la situazione invece di migliorarla. È il momento di fare chiarezza!


Ecco i 10 miti più comuni sul mal di schiena e la verità dietro ognuno di essi.

1. "Il riposo assoluto è la soluzione migliore"

Falso! Restare a letto per giorni può peggiorare il problema, causando rigidità e perdita di tono muscolare. Il movimento controllato e gli esercizi mirati sono invece fondamentali per il recupero. Anche camminare o fare stretching leggero può aiutare a mantenere la schiena attiva e prevenire ulteriori complicazioni.

2. "Se hai mal di schiena, devi evitare l’attività fisica"

Falso! L’inattività può aggravare il problema. L’esercizio fisico, se fatto in modo corretto e sotto la guida di un professionista, aiuta a rinforzare i muscoli che sostengono la colonna vertebrale e a prevenire il dolore. Attività come pilates, yoga e nuoto sono particolarmente efficaci per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.

3. "Il mal di schiena è sempre causato da un’ernia del disco"

Falso! Le cause del mal di schiena possono essere molteplici: contratture muscolari, posture scorrette, stress, sedentarietà. Non sempre un’ernia è responsabile del dolore. Inoltre, molte persone hanno ernie discali senza accusare alcun sintomo, quindi è importante una diagnosi accurata prima di preoccuparsi.

4. "Se il dolore è forte, devi fare subito una risonanza magnetica"

Falso! Gli esami strumentali sono utili in alcuni casi, ma nella maggior parte dei dolori lombari non sono necessari. Una valutazione fisioterapica è spesso più utile per capire la causa del problema. Inoltre, molte immagini radiologiche mostrano alterazioni che non sempre corrispondono a un reale problema doloroso.

5. "Il mal di schiena è un problema solo delle persone anziane"

Falso! Anche i giovani possono soffrirne, soprattutto a causa di posture scorrette, vita sedentaria o sovraccarichi muscolari dovuti all’attività fisica. L’uso eccessivo di smartphone e computer sta portando anche i più giovani a sviluppare problemi di schiena legati alla postura.

6. "Più dolore significa più danno"

Falso! Il dolore non è sempre proporzionale alla gravità del problema. In alcuni casi, tensioni muscolari o infiammazioni possono causare forti dolori senza che ci siano danni strutturali significativi. Il dolore è spesso il risultato di una combinazione di fattori fisici e psicologici.

7. "La postura perfetta esiste e va mantenuta sempre"

Falso! Non esiste una postura "perfetta". Il segreto sta nel variare le posizioni durante la giornata e fare movimento regolarmente per ridurre le tensioni. Stare seduti troppo a lungo, anche con una postura "corretta", può comunque causare dolore. Alternare momenti di seduta, in piedi e movimento è la chiave.

8. "Se hai mal di schiena, devi evitare di sollevare pesi"

Falso! Sollevare pesi nel modo corretto aiuta a rinforzare la schiena. Il problema non è il peso in sé, ma come lo solleviamo: piegare le ginocchia e usare la forza delle gambe è il segreto per evitare sovraccarichi alla colonna. Anche un allenamento progressivo può aiutare a migliorare la capacità di gestire i carichi senza dolore.

9. "Dopo un episodio di mal di schiena, non tornerai mai più come prima"

Falso! Con un percorso riabilitativo adeguato, la maggior parte delle persone può tornare a svolgere tutte le attività senza limitazioni. La chiave è seguire un programma personalizzato che includa esercizi specifici, mobilizzazione e tecniche di rilassamento.

10. "La fisioterapia serve solo quando il dolore è cronico"

Falso! Intervenire tempestivamente con la fisioterapia aiuta a risolvere il problema più rapidamente e a prevenire ricadute. Aspettare troppo a lungo può rendere il recupero più difficile. Anche dopo il primo episodio di dolore, un consulto con un fisioterapista può essere utile per prevenire recidive e migliorare la gestione del dolore.


Il mal di schiena è spesso circondato da informazioni errate che possono influenzare negativamente il recupero. Se soffri di dolore alla schiena, affidati a professionisti qualificati che possano aiutarti a capire la causa del problema e guidarti nel percorso di guarigione.


Un intervento precoce e una gestione consapevole possono fare la differenza per la tua salute e il tuo benessere.


Se necessiti di una valutazione non attendere che il tuo male cronicizzi,

chiamaci al 3294174477

e valuteremo il tuo caso specifico

Tag: mal di schiena, dolore alla schiena, lombalgia, dorsalgia, lombosciatalgia

Unisciti alla Community Riability Point per ricevere aggiornamenti, consigli e omaggi via email

Il tuo nome*

Il tuo cognome*

Email*

DOVE SIAMO

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

☎️ Tel: 3294174477

📍Via kennedy 104, Voghera 27058 -PV-

📲 WhatsApp: Riability Point

💬 Messenger: Riability Point

Privacy Policy
Cookie Policy

Sitemap | Informazioni legali | Riability Point di Valerio Federico Gamondi. All rights reserved. P.iva 02288810068