· 

Protusione o Ernia L4-L5? L5-S1? Ecco cosa si può fare

Iniziamo con il definire cosa si intenda per Ernia discale e cosa per Protrusione.

 

L’ernia L4-L5 del disco è conosciuta anche come “ernia o prolasso discale”. Questa affezione consiste nella rottura di un disco intervertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che potrebbe andare a comprimere i nervi della colonna vertebrale circostanti.
L’ernia L4-L5 è localizzata a livello lombare (da cui deriva la sigla "L"), tra le vertebre L4 ed L5 ed è una delle più diffuse insieme all‘ernia L5-S1(sacrale da cui deriva la sigla "S") perchè il peso corporeo va a gravare sul tratto lombare, principalmente basso.

La protrusione discale è un tipo di discopatia; la sua presenza è caratterizzata da una deformazione dello strato più esterno di un disco intervertebrale della colonna, tale per cui quest'ultimo risulta schiacciato e fuori asse rispetto agli altri dischi intervertebrali sani.

Quali sono i sintomi e come mi accorgo di avere un’ernia a livello L4-L5? o L5-S1?

I sintomi di un’ernia L4-L5 non sono legati al solo dolore alla schiena, anzi! Spesso il dolore alla schiena non si presenta e il soggetto riferisce sintomi di questo tipo:

  • Dolore alla gamba spesso fino al polpaccio
  • Formicolio e bruciore persistente a gamba e polpaccio
  • Dolore nella zona glutea
  • Crampi muscolari e sensazione di cedimento
  • Mancanza di forza nella gamba

In alcune posizioni (spesso da seduti o quando si tossisce) si ha un aumento dei sintomi dolorosi.

In presenza di questi sintomi il primo step è consultare un medico, che ci consiglierà esami specifici in seguito a test manuali che avrà eseguito durante la visita per rilevare la presenza o no di un’ernia, ovvero:

  • La Risonanza Magnetica RMN 
  • L'elettromiografia per determinare il grado della riduzione della velocità degli impulsi nervosi.

In presenza di ernia L4-L5 conclamata da un esame diagnostico è importante consultare un medico specialista, che in base alla gravità della situazione valuterà come intervenire. In generale, sempre in base alla gravità del problema su un ernia lombare si potrebbe intervenire:

  • Tramite terapie farmacologiche
  • Con la Fisioterapia per ernia L4-L5
  • Chirurgicamente 

In che modo il fisioterapista può aiutarci?

Tramite l’ausilio di elettromedicali per sfiammare il nervo nelle fasi di dolore acuto, con esercizi posturali di fisioterapia e mobilizzazioni ed infine con buoni consigli da seguire nella quotidianità!

Elettromedicali

La terapia tramite elettromedicali in caso di ernia L4-L5 non è volta a far scomparire il problema, ovvero l’ernia, bensì ad eliminare o perlomeno ridurre la sintomatologia. Le terapie più consigliate per un’ernia discale sono:

 

  1. Laserterapia localizzata tra i dischi in cui è presente l'ernia, nel nostro caso tra L4-L5 o L5-S1. Il fine di questa terapia è quello di togliere l'infiammazione e dolore partendo dalla radice del nervo.
  2. Tecarterapia sia localizzata alla radice nervosa, quindi nel nostro caso nel tratto lombare L4-L5, sia diffusa nel decorso del nervo sciatico.

Esercizi Posturali di fisioterapia per ernia Lombo-sacrale

La ginnastica posturale è un passo fondamentale per far stare bene chi soffre di ernia L4-L5

Essa deve essere seguita da un fisioterapista, almeno fino a quando il paziente non ha imparato in modo corretto gli esercizi da poter svolgere a casa. Gli esercizi di cui parliamo si basano sull’allungamento dei fasci muscolari posteriori: di schiena e gambe e sul rinforzo, principalmente di addominali profondi e lombari. Lo scopo della ginnastica posturale è il miglioramento della postura del paziente in tutte le situazioni ed il rinforzo della zona colpita affinchè si venga a formare un vero e proprio bustino naturale di muscolatura che scarichi il peso dalla colonna dando letteralmente respiro ai dischi intervertebrali così che si migliori la postura in piedi, da seduto, mentre raccoglie qualcosa da terra, mentre lavora etc, per cercare di non gravare ulteriormente sul tratto già danneggiato e per prevenire danni al resto della colonna.

Consigli utili nella quotidianità

Chi soffre di ernia discale nella propria quotidianità deve mantenere gli esercizi posturali imparati con il fisioterapista e deve evitare sport come la corsa che va a sollecitare in maniera negativa il rachide. Inoltre è fondamentale fare attenzione a non alzare carichi dal basso verso l’alto, mantenendo la schiena curvata! Questo tipo di movimento andrebbe eseguito a ginocchia flesse e con la schiena dritta.

E’ inutile dire che ogni caso è diverso ed è fondamentale farsi valutare da un buon specialista che possa indirizzarci verso il percorso più adatto.

Se hai trovato interessante questo articolo unisciti alla community per ricevere altri aggiornamenti, esercizi, consigli e omaggi sui nostri servizi

Scrivi commento

Commenti: 10
  • #1

    Domenico Cogliandro (martedì, 27 settembre 2022 07:14)

    Quali sono utili per la mia situazione

  • #2

    Vito (venerdì, 09 giugno 2023 00:44)

    Chiedo scusa! Ho subito questo tipo di infortunio.. Posso sapere quale tipo di esercizi fare per quando mi riguarda in questo caso. Grazie mille.

  • #3

    Gianluca (lunedì, 14 agosto 2023 14:54)

    Sono 2 mesi e mezzo che non riesco a trovare di risolvere la mia ernia l4 l5 S1 ho fatto di tutto sia farmacologico che con l'ozono terapia adesso sto continuando con integratori e farmaci antinfiammatori ma ancora nulla chiedo un vostro consiglio prima di procedere con l'intervento chirurgico grazie.

  • #4

    Campanile Pasquale (lunedì, 14 agosto 2023 18:33)

    Ho gli stessi sintomi di Gianluca,e anche a me hanno consigliato l'intervento chirurgico cosa devo fare secondo Voi grazie

  • #5

    Riability Point (martedì, 15 agosto 2023 14:23)

    Salve, come scritto anche nell’articolo di blog è possibile in alcuni casi provare a far rientrare l’infiammazione con laser terapia sulla radice del nervo (quindi alla base della colonna) e con della tecarterapia sul decorso del nervo. Non ho modo di vedere il vostro caso specifico ma prima di farmi operare proverei con i trattamenti conservativi per vedere se si riesce ad uscire dalla fase infiammatoria; perché una volta fuori dalla fase infiammatoria la vera cura é nell’esercizio fisico mirato al potenziamento del core. Saluti

  • #6

    Maria Sottile (giovedì, 17 agosto 2023 17:37)

    Vorrei mettermi in contatto con voi perché soffro di ernia e sono stata già operata di stenosi del canale midollare. Grazie mille Maria Sottile.

  • #7

    Rosalba Cameriere (martedì, 22 agosto 2023 16:15)

    Io ho letto varie indicazioni di come trattare l ernia al disco ,siccome io c'è lo sempre nella zona lombo sacrale,e ho anche una vertebra scivolata sempre nella zone dell ernia ,siccome ho fatto la risonanza magnetica e il dott.Quando la vista mi ha detto che è non mi posso operare correttamente

  • #8

    Stefano di Nardo (venerdì, 22 settembre 2023 07:54)

    Buongiorno, per il dolore e sopratutto bruciore a polpaccio e tibia e quando appoggio la gamba a terra perdo completamente la forza, cosa posso fare?. Già fatto una settimana di antinfiammatori più fisioterapie alla gamba, sto sempre male.

  • #9

    Riability Point (venerdì, 22 settembre 2023 14:53)

    @Stefano di Nardo se il dolore le toglie la forza vuol dire che la compressione sul nervo è molto marcata quindi con una RNM in mano la cosa più corretta da fare è quella di eseguire una visita da un fisiatra o da un neuro chirurgo che valuterà esattamente il suo caso e le prescriverà cure farmacologiche e piano riabilitativo più indicato. Esistono troppe varianti per poterle dare un consiglio differente senza poterla vedere.

  • #10

    Francesco (giovedì, 28 settembre 2023 17:27)

    Anch'io soffro di questi problemi, dopo aver provato una consistente terapia medica assumendo farmaci di tutti i tipi con risultati pari a zero. Nel 2016 ho provato con fisioterapia, la Tecar e Frems (o similare non ricordo di preciso il nome) devo riconoscere che dopo 10 sedute a pagamento (costo nel 2016 circa 500€) sono guarito e pertanto anni sono riuscito a stare abbastanza bene, ora si è ripresentato il dolore.. in tutta la sua "gloria" mi sa che che devo rifare la terapia.